Palazzo della cultura - sala Mancini
Corso della Repubblica, 271 - Cassino (FR)
Eventi in questo luogo
maggio
05mag18:0020:00L'attrito - di Alessia Lombardi e Davide De CiaMusica a cura dei Colibrì

Orario
5 mag 2023 18:00 - 5 mag 2023 20:00
Luogo
Palazzo della cultura - sala Mancini
Corso della Repubblica, 271 - Cassino (FR)
Dettagli evento
Appuntamento venerdì 5 Maggio alle 18:00 presso il Palazzo della Cultura con L’Attrito. La vita non si lascia esprimere in arte
Dettagli evento
Appuntamento venerdì 5 Maggio alle 18:00 presso il Palazzo della Cultura con L’Attrito.
La vita non si lascia esprimere in arte che attraverso l’assenza di vita.
La poesia non restituisce mai ciò che toglie, e la sua bellezza non è mai immediata; non si insegna. Proviene dal male. Anche quando affiora lineare e sorgiva. È voce, nascita verticale.
Un binomio – Lombardi-De Cia – che sembra suggerire il disincanto feroce delle parole; l’ingresso nell’immortalità, attraverso il suono – l’ultimo stadio tra la parola scritta e il silenzio.
Una narrazione cupa e fulgida, speculare, dell’esistenza, della morte, della sua trascendenza.
Modera: Maria Antonietta Rea
Musica a cura dei Colibrì
Di più
11mag18:3020:00Presentazione libro Nessi e connessidi Annalisa Corrado e Rossella Muroni

Orario
11 mag 2023 18:30 - 11 mag 2023 20:00
Luogo
Palazzo della cultura - sala Mancini
Corso della Repubblica, 271 - Cassino (FR)
Dettagli evento
Avete letto “Le ragazze salveranno il mondo” di Annalisa Corrado? Allora non potete perdervi la sua nuova opera editoriale: “Nessi e Connessi”, scritto a quattro
Dettagli evento
Avete letto “Le ragazze salveranno il mondo” di Annalisa Corrado? Allora non potete perdervi la sua nuova opera editoriale: “Nessi e Connessi”, scritto a quattro mani con Rossella Muroni e con la prefazione di Ilaria Capua.
Il prossimo 11 maggio, alle 18.30, potrete incontrare Annalisa e Rossella al Palazzo della Cultura, per la presentazione del libro! Ad accompagnare le autrici ci saranno anche Elena d’Ambrosio, Monica Di Sisto e Anna Chiara Forte, insieme a Danilo Grossi, assessore alla cultura del comune di Cassino.
Non mancate! L’evento sarà un’occasione imperdibile per scoprire il mondo di #NessieConnessi e confrontarsi con le autrici e gli ospiti sulla letteratura, l’impegno sociale e tanto altro.
Di più
19mag17:3019:00Violenza contro le donne - Riflessioni tra passato a presenteUno sguardo sul Medioevo

Orario
19 mag 2023 17:30 - 19 mag 2023 19:00
Luogo
Palazzo della cultura - sala Mancini
Corso della Repubblica, 271 - Cassino (FR)
Dettagli evento
Il 19 Maggio alle 17:30 si terrà il convegno “Violenza contro le donne – Riflessioni tra passato e presente”, organizzato dal Centro Antiviolenza di Cassino.
Dettagli evento
Il 19 Maggio alle 17:30 si terrà il convegno “Violenza contro le donne – Riflessioni tra passato e presente”, organizzato dal Centro Antiviolenza di Cassino.
L’evento vedrà la partecipazione della relatrice Anna Esposito, professoressa associata di storia medioevale presso il dipartimento “Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo” dell’Università La Sapienza. Il convegno rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza contro le donne, un fenomeno che purtroppo continua a essere presente nella nostra società. La professoressa Esposito ci guiderà in un viaggio nel passato per approfondire la situazione delle donne durante il medioevo e come questo possa avere impatto sulla nostra società odierna.
Uno sguardo sul medioevo – che suggerisce un’interessante esplorazione del ruolo delle donne durante l’epoca medievale. Con queste attività ci impegniamo nella lotta alla violenza di genere e nel promuovere una cultura dell’uguaglianza e del rispetto.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Siamo certi che questa preziosa iniziativa di sensibilizzazione e conoscenza possa contribuire a fare la differenza nella lotta alla violenza contro le donne.
Vi aspettiamo il 19 Maggio alle 17:30 al Palazzo della Cultura di Cassino.
Di più
23mag20:3023:00Le mani sulla città - Proiezione filmdi Francesco Rosi

Orario
23 mag 2023 20:30 - 23 mag 2023 23:00
Luogo
Palazzo della cultura - sala Mancini
Corso della Repubblica, 271 - Cassino (FR)
Dettagli evento
Un grande film di Francesco Rosi, LE MANI SULLA CITTÀ per raccontare e celebrare Il 23 maggio la Giornata nazionale per la legalità. È un film coraggioso,
Dettagli evento
Un grande film di Francesco Rosi, LE MANI SULLA CITTÀ per raccontare e celebrare Il 23 maggio la Giornata nazionale per la legalità.
È un film coraggioso, di impegno civile.
È una spietata denuncia della corruzione e della speculazione edilizia dell’Italia degli anni sessanta. Quella speculazione che porta a tanti drammi ecologici che viviamo ogni giorno.
L’impresario edile Eduardo Nottola, è un consigliere comunale di Napoli, candidato a diventare assessore, progetta grandiose speculazioni edilizie. Significativa è la didascalia del film che recita: «I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce.»
Grazie come sempre per la collaborazione al Circolo Fuorifuoco che da anni lavora per proporre il cinema di qualità a Cassino. Sono più di 10 anni ormai che portiamo avanti il progetto #iononhopaura, che ci ha visto negli anni accogliere tanti protagonisti dell’ antimafia, il coinvolgimento delle scuole e di tanti ragazzi, portando avanti la cultura della legalità, con parole ma anche con azioni concrete.
E siamo ancora qua, a testa alta e a schiena dritta, a gridare con forza contro le mafie e la malavita organizzata, nonostante tutto, nonostante tutti, IO NON HO PAURA.
Di più
25mag17:0019:00Alleanze transdisciplinari per lo sviluppo sostenibilePromosso da ASVIS

Orario
25 mag 2023 17:00 - 25 mag 2023 19:00
Luogo
Palazzo della cultura - sala Mancini
Corso della Repubblica, 271 - Cassino (FR)
Dettagli evento
Siamo entusiasti di annunciare questo evento promosso da ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che avrà luogo presso il Palazzo della Cultura. In questa occasione,
Dettagli evento
Siamo entusiasti di annunciare questo evento promosso da ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che avrà luogo presso il Palazzo della Cultura. In questa occasione, esploreremo il tema cruciale delle alleanze transdisciplinari per il progresso verso uno sviluppo sostenibile.
Durante l’evento, saranno presentati due volumi di importanza fondamentale: “Per un’educazione alla sostenibilità nell’università” e “Recuperare il futuro: per un uso sostenibile delle risorse del Next Generation EU”. Queste pubblicazioni sono ricche di informazioni e prospettive innovative sull’educazione alla sostenibilità e sull’uso responsabile delle risorse per garantire un futuro migliore.
Sarà presente il Rettore dell’Università di Cassino Marco Dell’Isola e Cristina Papitto responsabile della Biblioteca comunale del Palazzo della Cultura, che ci guideranno attraverso questa giornata di conoscenza e scambio di idee. Inoltre, avremo il privilegio di ascoltare interventi e moderazioni da parte di autorevoli professori dell’Università di Cassino, portatori di un’esperienza e di una competenza senza pari.
Unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile, in cui discuteremo delle strategie e delle sinergie necessarie per affrontare le sfide attuali e future in modo sostenibile. Sarà l’opportunità perfetta per connettersi con menti brillanti, esperti e professionisti del settore, e condividere il tuo impegno per un futuro migliore per tutti.
Preparati a immergerti in un contesto stimolante e a contribuire a un dialogo che potrebbe plasmare le decisioni e le azioni che guideranno il nostro cammino verso uno sviluppo sostenibile.
#SviluppoSostenibile #AlleanzeTransdisciplinari #ASVIS #PalazzoDellaCultura
Di più
giugno
05giu17:0019:00I mandarini rossi di CiaculliIn ricordo della strage di Ciaculli

Orario
5 giu 2023 17:00 - 5 giu 2023 19:00
Luogo
Palazzo della cultura - sala Mancini
Corso della Repubblica, 271 - Cassino (FR)
Dettagli evento
In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, siamo onorati di presentare il nuovo libro di Marino Fardelli, “I mandarini
Dettagli evento
In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, siamo onorati di presentare il nuovo libro di Marino Fardelli, “I mandarini rossi di Ciaculli”. Quest’opera straordinaria rappresenta un omaggio profondo alle vittime innocenti della tragica “Strage di Ciaculli” del 30 giugno 1963.
Attraverso la penna di Marino Fardelli, questo libro offre un’opportunità unica di immergersi nella storia oscura e complessa delle mafie italiane. Con una narrazione coinvolgente e una ricerca accurata, l’autore ci guida nel cuore di Ciaculli, restituendo voce e dignità a chi è stato colpito da questa tragedia.
“I mandarini rossi di Ciaculli” non è solo un libro, ma un potente strumento per preservare la memoria e combattere l’oblio. Attraverso le pagine di questo testo, scopriremo le storie umane di coloro che hanno perso la vita e i loro sacrifici nel contrasto al potere criminale.
Durante l’evento, avremo anche l’onore di inaugurare la mostra fotografica intitolata “Non sono parole” di Igor Todisco. Attraverso immagini e frammenti di vita del Carabiniere Marino Fardelli, la mostra ci offre uno sguardo intimo sulla sua dedizione, sul suo coraggio e sulla sua lotta contro le mafie. Sarà un’occasione emozionante per riflettere sul ruolo dei servitori dello Stato nel contrasto alla criminalità organizzata.
Unisciti a noi per onorare la memoria delle vittime della mafia e per riaffermare il nostro impegno nella lotta contro ogni forma di criminalità. Questo evento offre una piattaforma per il dibattito, la consapevolezza e l’azione collettiva necessari per costruire una società libera dalle catene delle mafie.
La lotta alla criminalità organizzata richiede la partecipazione di tutti noi, affinché la memoria delle vittime non svanisca mai e il nostro impegno per la giustizia e la legalità rimanga saldo.
Di più