Corso della Repubblica, 271 – Cassino (FR)

Indicazioni

Whatsapp

telegram

Canale telegram news ed eventi

Indicazioni

Whatsapp

Telegram

Canale telegram news ed eventi

14-06-2021

La storia

Il Palazzo della Cultura è un bene confiscato e successivamente affidato dal Comune, con regolare bando ad evidenza pubblica, ad un’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) composta da Autentica Cooperativa Sociale s.r.l., in qualità di capofila.

Un luogo nuovo, in cui avvicinarsi alla lettura diventa piacevole, con delle sale studio per bambini e ragazzi, ma anche con la possibilità di leggere immersi nell’arte

Quando?

La struttura è stata inaugurata il 14 giugno 2022 alla presenza del sindaco di Cassino, Enzo Salera, dell’assessore alla Cultura, Danilo Grossi, e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

La Biblioteca comunale

Parte della biblioteca comunale di Cassino rinasce e batte nel cuore del centro cittadino all’interno del Palazzo della Cultura, per instillare nuova linfa nella vita culturale, ma soprattutto aggregativa della città e a stretto contatto con il sistema delle iniziative ospitate nella nuova struttura. Un’idea di spazio in movimento per tenere il passo con le dinamiche cittadine in continua evoluzione e che strizza l’occhio al concetto dei book bar statunitensi. Non solo un luogo come scrigno di opere, ma soprattutto fucina per lo sviluppo di idee, per soddisfare curiosità, ricercare informazioni, ma soprattutto condivisione e socializzazione.

Essendo Cassino uno dei più grandi centri della provincia di Frosinone, necessita di spazi non solo di immagazzinamento del patrimonio ma della fruizione e la biblioteca, non solo un luogo fisico in cui custodire poco meno di dodicimila volumi, circa tremila e cinquecento dedicati ai bambini, ambisce a diventare un cuore pulsante.

Attualmente le opere sono inserite in un catalogo cartaceo e si sta realizzando il catalogo digitale. I testi sono suddivisi per discipline. Riservato un ampio spazio alla storia e alla cultura locale. Pensata per accogliere tutte le età, dai più piccoli, gli studenti, i giovani e le persone più grandi, attraverso la creazione di iniziative specifiche, dedicate alle distinte fasce d’utenza e momenti aggregativi trasversali, che coinvolgano al contempo tutte le tipologie di fruitori.

La rinnovata biblioteca è frutto di un’idea di lavoro sistemica, fondata sulla collaborazione di reti già consolidate sul territorio provinciale e che attingono al mondo del terzo settore, di cui capofila è la Cooperativa Autentica, e che vede la partecipazione di numerose associazioni. La vincente commistione di vari elementi di terzo settore si è avvalsa e si avvale della preziosa collaborazione del valore aggiunto del volontariato e del Servizio civile in particolare.

Il lavoro congiunto ha consentito il trasferimento e il nuovo posizionamento del patrimonio bibliotecario comunale, conservato ancora in parte nei locali dell’Historiale di Cassino alla nuova struttura di Corso della Repubblica. I testi fruibili nel Palazzo della Cultura sono solo una parte dell’intero patrimonio a disposizione.

La biblioteca e le Sale lettura sono un organismo pulsante, in continua crescita e trasformazione e attualmente si lavora alla completa digitalizzazione del patrimonio.