Corso della Repubblica, 271 – Cassino (FR)

Indicazioni

Whatsapp

telegram

Indicazioni

Whatsapp

Telegram

Esco a lavorare – Come Mondo accademico e penitenziario s’incontrano

27 Settembre 2024

26 settembre 2024, il Palazzo della Cultura di Cassino ha ospitato “Esco a Lavorare”, un evento di grande rilevanza sociale. In occasione dell’European Reasearcher’s Night nei Poli Universitari Penitenziari, si ragiona sull’importanza del lavoro come strumento di rieducazione per i detenuti. A coordinare gli interventi sono professor Alessandro Silvestri, responsabile scientifico di Cassino per il progetto LEAF per l’Associazione Frascati Scienza, insieme con la professoressa Sarah Grieco, impegnata in molti dei progetti penitenziari per l’università di Cassino, e nella ricerca in ambito vulnerabilità e detenzione.

All’incontro hanno partecipato il sindaco, Enzo Salera, l’assessore alla cultura Gabriella Vacca. In collegamento video la direttrice reggente del carcere di Cassino, Maria Antonietta Lauria, ed il Garante regionale, Stefano Anastasia. Sempre in collegamento video sono stati coinvolti anche i detenuti della casa circondariale di Frosinone, e gli studenti delle scuole superiori di Cassino.

Gli imprenditori presenti, tra i quali ricordiamo Gianrico Rossi, presidente della Cooperativa Autentica. Sono loro a evidenziare nei loro interventi come, nonostante la normativa garantisca il diritto al lavoro per i detenuti, nella pratica solo una minoranza riesce ad usufruirne. L’obiettivo dell’incontro è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sottolineando il ruolo cruciale della ricerca e del lavoro nella rieducazione dei detenuti. Ma anche per promuovere un approccio più inclusivo e orientato al futuro.

post correlati

Leggi di più

Tre anni di Palazzo della Cultura: un compleanno che guarda al futuro

Tre anni di Palazzo della Cultura: un compleanno che guarda al futuro

Una festa per celebrare una rinascita Sabato 14 giugno abbiamo spento tre candeline, ma al Palazzo della Cultura non si è trattato di una semplice festa: è stato un momento intenso, condiviso, profondamente collettivo. Una giornata per celebrare tre anni di vita di un...

Incipit – Una voce nella biblioteca

Incipit – Una voce nella biblioteca

La Biblioteca Comunale ed il Palazzo della Cultura inaugurano Incipit, uno spazio dedicato ai Podcast. Il progetto, nato per dar voce alle EMOZIONI che si liberano dalle prime parole che abitano un romanzo, è curato in maniera volontaria da STEreoLAb, un laboratorio...

La rinascita del Palazzo della Cultura raccontata in una tesi

La rinascita del Palazzo della Cultura raccontata in una tesi

Un gruppo di dottori del Master in "Il ruolo della Pubblica Amministrazione nel riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie" dell'Università di Cassino ha discusso con successo la tesi dal titolo "Il Palazzo della Cultura: una sfida vinta dalla legalità - un...